UN'AURORA BOREALE IN
FRIULI ! ! !
Nella tarda serata del giorno 7 Aprile 2000,
pochi fortunati hanno assistito ad un fenomeno astronomico molto raro
per le nostre latitudini, ma sicuramente fra i piu'
affascinanti. Stiamo parlando dell'aurora
polare segnalata in
mattinata, all'Osservatorio Astronomico di Remanzacco da alcuni
casuali osservatori che, a partire dalle 23:00 locali fino alle prime
ore del mattino di oggi, hanno assistito allo straordinario spettacolo
celeste. Segnalazioni sono giunte sia dalla Carnia che dalla costa, a
dimostrazione dell'estensione del fenomeno, solitamente visibile solo
nei paesi nordici. L'aurora si manifesta quando l'attivita' solare e'
intensa e masse di particelle cariche espulse dalla nostra stella
investono la Terra e vengono catturate dal campo magnetico
terrestre. La loro interazione con le molecole dell'alta atmosfera
crea degli enormi e stupendi arazzi colorati che fluttuano in lenti
movimenti simili ad enormi tende mosse dal vento.
L'Osservatorio di Remanzacco, ci raccontano
i ragazzi del gruppo, era in allerta perche' gia' da qualche giorno gli
strumenti della stazione radioastronomica indicavano la possibilita'
del verificarsi di un'aurora segnalata anche dal NOAA Space
Environment Center della NASA e altri osservatori internazionali.
Una decina di anni fa, precisamente nella sera del 21 ottobre 1989, un
gruppo di allora giovanissimi astrofili del Sodalizio immortalarono
con una rara fotografia
l'eccezionale fenomeno dal Monte Neval (1970m s.l.m.); da allora la
foto fa bella mostra di se nella saletta della sede della Associazione
Friulana di Astronomia e Meteorologia.