Osservazioni eseguite con il radar meteorico dell'A.F.A.M.


Clicca sulle immagini per ingrandirle!




Il grafico disegnato qui sopra riporta ora per ora il "total reflection time" (cioe' il tempo in un'ora in cui gli echi hanno avuto un'intensita' superiore ad una certa soglia) delle Leonidi dal 14 al 22 novembre 2002. E' evidente il picco di attivita' dello sciame nella mattinata del giorno 19, in perfetto accordo con le previsioni dei modelli teorici.




Il grafico disegnato qui sopra riporta ora per ora i conteggi di meteore registrati dal 10 al 16 dicembre 2002. I punti e le linee in nero si riferiscono a tutti gli echi registrati, mentre i punti e le linee in blu sono relativi ai soli echi con durata maggiore di un secondo. Il picco di attivita' nella notte tra il 13 ed il 14 e' dovuto allo sciame delle Geminidi, uno dei piu' intensi sciami annuali.



Il grafico disegnato qui sopra riporta ora per ora il total reflection time delle Geminidi 2002. La curva puntinata mostra invece la funzione di osservabilita' dello sciame. Si capisce come la brusca diminuzione dei conteggi nelle prime ore del giorno 14 non sia reale, bensi' si tratta di un artifizio introdotto dal repentino abbassamento della funzione di osservabilita' in quelle ore.


Il grafico disegnato qui sopra riporta ora per ora i conteggi di meteore registrati dal 1 al 7 gennaio 2003. I punti e le linee in nero si riferiscono a tutti gli echi registrati, mentre i punti e le linee in blu sono relativi ai soli echi con durata maggiore di un secondo. Il picco di attivita' nella notte tra il 3 ed il 4 e' dovuto allo sciame delle Quadrantidi.




Il grafico disegnato qui sopra riporta ora per ora il total reflection time delle Quadrantidi 2003. La curva puntinata mostra invece la funzione di osservabilita' dello sciame.




Il grafico disegnato qui sopra riporta ora per ora il parametro di attivita' (vedi Boschin et al. 2003, WGN, vol. 31-1, pag. 29) delle Geminidi 2006. Le crocette ed i punti grossi si riferiscono, rispettivamente, a tutti gli echi meteorici registrati e ai soli echi con durata maggiore di un secondo.




Il grafico disegnato qui sopra riporta ora per ora il parametro di attivita' (vedi Boschin et al. 2003, WGN, vol. 31-1, pag. 29) delle Quadrantidi 2007. Le crocette ed i punti grossi si riferiscono, rispettivamente, a tutti gli echi meteorici registrati e ai soli echi con durata maggiore di un secondo.