Corso di Radioastronomia

AFAM - Sezione di Radioastronomia

Autunno 2000
 

Lezione 2

Storia della Radioastronomia




Figura 1 Introduzione

Figura 2 Le tappe principali della ricerca radioastronomica I

Figura 3 Le tappe principali della ricerca radioastronomica II

Figura 4 Karl Jansky

Figura 5 Grote Reber

Figura 6 Registrazione di Reber

Figura 7 Prima radio mappa

Figura 8 Foto di Grote Reber

Figura 9 Arno Penzias e Robert Wilson

Figura 10 Il primo radioastrofilo

Figura 11 Astrophysical Journal

Figura 12 La giostra di Jansky

Figura 13 Il radiotelescopio di Reber

Figura 14 Grote Reber nel 1937

Figura 15 La prima Pulsar

Figura 16 La risoluzione angolare limite

Figura 17 La croce del nord

Figura 18 Il radiotelescopio di Arecibo

Figura 19 Stato di avanzamento della risoluzione angolare radioastronomica

Figura 20 Il fenomeno dell'interferenza

Figura 21 Schema di un interferometro

Figura 22 Onde in fase e onde sfasate

Figura 23 Interferometria nello spazio

Figura 24 Mappa radio del cielo

Figura 25 Mappa radio di Reber

Figura 26 Il centro della nostra galassia

Figura 27 Sagittario A

Figura 28 Cygnus A

Figura 29 Cassiopea A

Figura 30 Premio Nobel per la fisica 1978

Figura 31 Lente gravitazionale

Figura 32 NGC1265

Figura 33 M84

Figura 34 M87

Figura 35 M87 zoom

Figura 36 Resto di supernova

Figura 37 Molecola organica

Figura 38 Radioastronomia da sonde spaziali

Figura 39 Voyagers

Figura 40 Schematizzazione dei Voyagers

Figura 41 Il progetto SETI

Figura 42 Segnale radio tenue dallo spazio

Figura 43 SETI home page

Figura 44 Futuro della radioastronomia

Figura 45 Sensibilità dei radiotelescopi odierni

Figura 46 Square Kilometer Array

Figura 47 Architettura del Square Kilometer Array

Figura 48 Inquinamento radio mondiale

3indice