Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia
Sezione di Radioastronomia
Corso di Radioastronomia
Autunno 2000
a cura di
Giorgio Bressan e Dario Giaiotti
Introduzione
Il presente documento raccoglie gli appunti del corso di Radioastronomia tenuto dall'Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia nel corso dei mesi di Novembre e Dicembre 2000. Questo corso fa parte della serie di corsi di aggiornamento per insegnanti, studenti e appassionati che l'associazione organizza con cadenza annuale. Il corso è strutturato in cinque lezioni che affrontano le tematiche principali della Radioastronomia. Non sono richiesti particolari requisiti per affrontare il corso, anche se conoscenze di matematica, fisica e chimica a livello di scuola media superiore possono agevolare l'apprendimento degli aspetti meno intuitivi di ciascuna lezione.
I responsabili del corso sono ben consapevoli che le lezioni non trattano esaurientemente tutte le problematiche della Radioastronomia, infatti questi appunti sono stati pensati come semplice strumento di supporto alle lezioni che sono state tenute in classe, le quali hanno focalizzato l'attenzione solo su alcuni argomenti specifici. Perciò riteniamo il presente lavoro solo un punto di partenza per la stesura di una documentazione ben più strutturata ed organica che verrà sviluppata ne prossimo futuro e che ha l'ambizione di diventare un riferimento per gli appassionati di astronomia.
Lezione 1: Principi fisici di base della Radioastronomia
Lezione 2: Storia della Radioastronomia
Lezione 3: Oggetti celesti di interesse radioastronomico
Lezione 4: Gli strumenti per le osservazioni radioastronomiche
Lezione 5: Radioastronomia
planetaria - Progetto Radio Jove
Copyright 2000 by AFAM - Remanzacco (UD)