Corso di Radioastronomia

AFAM - Sezione di Radioastronomia

Autunno 2000
 

Lezione 4

Gli strumenti per le osservazioni radioastronomiche





Figura 1 Introduzione

Figura 2 Schematica rappresentazione dell'emissione e ricezione di onde radio

Figura 3 Schema di un radiotelescopio

Figura 4 Il radiotelescopio di Arecibo

Figura 5 Schema di un interferometro

Figura 6 Antenne cilindriche

Figura 7 Interferometro a commutazione di fase

Figura 8 La croce del nord

Figura 9 Antenna Yagi a Remanzacco per l'osservazione delle radiometeore

Figura 10 Schema di radiotelescopio moderno

Figura 11 L'interferometro dell'AFAM (in funzione fino all'ottobre 2001)

Figura 12 Parabole di diametro ettometrico

Figura 13 La corona solare

Figura 14 Prima registrazione di uno strumento

Figura 15 Frange interferometriche ottenute a Remanzacco

Figura 16 Curva di luce della corona solare ottenuta a Remanzacco durante l'eclisse di sole del 1999

Figura 17 Frange prodotte dal Sole e registrate dall'interferometro dell'AFAM

Figura 18 Confronto tra le frange ottenute durante l'eclisse di sole e quelle medie del periodo

Figura 19 Il gigantesco radiotelescopio russo

Figura 20 Risultati ottenuti a Remanzacco dalle misure eseguite durante l'eclisse di sole del 1999

Figura 21 Cassiopea A resto di supernova

Figura 22 Cassiopea A registrata dagli strumenti dell'AFAM

Figura 23 I lobi radio di Cygnus A

Figura 24 Cygnus A registrata dagli strumenti dell'AFAM

Figura 25 Giove e i suoi satelliti

Figura 26 Io, il satellite di Giove

Figura 27 Schema descrittivo di un radiotelescopio

Figura 28 I dipoli del radiotelescopio dell'AFAM operante sui 20 MHz

Figura 29 Esplosione solare registrata a Remanzacco con il radio telescopio a 20 MHz

Figura 30 Radioemissione di Giove a 20 MHz

Figura 31 Spettro di una emissione radio del pianeta Giove

Figura 32 Tempesta di tipo B di Giove

Figura 33 Emissioni tipiche di alcuni corpi celesti

Figura 34 Spettro di una emissione radio del pianeta Giove

Figura 35 Schema di un forward scatter radar meteorico

Figura 36 Schema di funzionamento di un forward scatter radar meteorico

Figura 37 Lobo dell'antenna del radar meteorico dell'AFAM puntato verso la Sicilia

Figura 38 Spettro del segnale riflesso da una meteora

Figura 39 Spettro del bolide registrato a Remanzacco il 12 08 1998

Figura 40 Spettro di uno sciame meteorico

Figura 41 Spettro di una meteora veloce

Figura 42 Il radiometro dell'AFAM (in funzione fino all'ottobre 2001)

Figura 43 Immagine radio del Sole

Figura 44 L'eclisse di sole del 11 agosto 1999 a 10 GHz registrata con il radiometro dell'AFAM

Figura 45 Alcuni ricevitori utilizzati dal gruppo di radioastronomia dell'AFAM

3indice