AFAM - Sezione di Radioastronomia
Autunno 2000
Lezione 3
Oggetti celesti di interesse radioastronomico
Figura 1 Le meteore
Figura 2 Ingresso di una meteora nell'atmosfera terrestre e ionizzazione dell'aria
Figura 3 La scia di ionizzazione e la successiva ricombinazione elettronica
Figura 4 Riflessione di un segnale radio tramite la scia di ionizzazione
Figura 5 Il Sole
Figura 6 Curve di corpo nero per alcune regioni solari
Figura 7 Intensità specifica delle principali regioni solari
Figura 8 La frequenza critica del plasma e la trasmissione delle onde elettromagnetiche
Figura 9 Macchie solari fotosferiche e corrispondenti regioni attive nella banda radio
Figura 10 Eventi solari violenti
Figura 11 Il pianeta Giove
Figura 12 I satelliti galileiani di Giove
Figura 13 Io il satellite galileiano più vicino al pianeta Giove
Figura 14 Il sistema fisico Io - Giove e le forze mareali agenti sul satellite
Figura 15 Attività vulcanica su Io
Figura 16 Il toro di plasma e la sua interazione con il campo magnetico del pianeta gigante
Figura 17 Equilibrio idrostatico stellare
Figura 18 Stelle massicce e le fasi finali della loro vita
Figura 19 Le Pulsar
Figura 20 Immagine ottica del resto di una supernova
Figura 21 Immagine radio del resto di una supernova
Figura 22 Resto di supernova nella costellazione di Cassiopea
Figura 23 Confronto tra le immagine ottica e radio di una galassia a spirale
Figura 24 Misura della velocità di rotazione di una galassia
Figura 25 Velocità di rotazione delle galassie e il problema della massa oscura
Figura 26 Il modello più plausibile per i nuclei galattici attivi
Figura 27 I lobi radioemittenti di una galassia molto attiva alle frequenze radio
Figura 28 M84 e i suoi lobi radio
Figura 29 3C179
Figura 30 La zona centrale della nostra galassia
Figura 31 Deformazione dei lobi radio di una galassia attiva
Figura 32 Galassie interagenti
3indice