Fundación Galileo Galilei - INAF Telescopio Nazionale Galileo 28°45'14.4N 17°53'20.6W 2387.2m A.S.L.

Terza Edizione del Concorso Nazionale "Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo"

Telescopio Nazionale Galileo

Il Telescopio Nazionale Galileo, in collaborazione con La Società Astronomica Italiana (SAIt), il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) annuncia la Terza Edizione del Concorso Nazionale: “Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo”.

Il concorso promuove le competenze scientifiche e tecnologiche degli studenti, incoraggiando innovazione, autonomia e lavoro di gruppo, con l’obiettivo di far apprezzare le meraviglie dell’Universo e sostenere la formazione scientifica.

Possono partecipare studenti delle classi terze e quarte delle scuole italiane, anche all’estero.

Modalità di partecipazione

L’edizione di quest’anno sarà articolata in due fasi al fine di agevolare la più ampia partecipazione e offrire un supporto più mirato alle scuole selezionate per la seconda fase.

Prima selezione: ogni scuola dovrà presentare una descrizione della proposta osservativa che intende svolgere al Telescopio Nazionale Galileo, compilata secondo le modalità indicate nell’Allegato 1, entro le ore 23:59 del 22 novembre 2025. Tra le proposte pervenute, ne saranno selezionate 10. L’esito della selezione sarà pubblicato il 20 dicembre 2025.

Seconda selezione: alle 10 scuole selezionate verrà assegnato un tutor astronomo per la stesura della proposta osservativa definitiva, che dovrà essere sottoscritta dal Dirigente Scolastico o dal docente referente e compilata secondo le modalità indicate nell’Allegato 2. La proposta dovrà pervenire entro le ore 23:59 dell’8 marzo 2026.

L’esito finale del Concorso verrà pubblicato il giorno 4 aprile 2026.

Ogni scuola potrà presentare una sola proposta osservativa, redatta da un gruppo composto da un massimo di 5 studenti e da un docente di materie scientifiche, referente del progetto stesso. È fortemente incoraggiata la formazione di gruppi misti, composti sia da ragazze che da ragazzi.

Agli studenti si chiede di elaborare una proposta osservativa che, nel caso in cui il team risultasse vincitore, dovrà essere portata a termine durante uno stage di 5 giorni al Telescopio Nazionale Galileo, situato sull’isola di La Palma (Isole Canarie).

Gli elaborati (l’Allegato 1 e, per chi supererà la prima selezione, l’Allegato 2) devono essere inviati in formato pdf all’indirizzo concorso-tng@inaf.it.

Documenti relativi al Concorso

Comitato organizzatore:

  • Andreuzzi Gloria
  • Di Carlo Elisa
  • Galleti Silvia
  • Misiano Angela
  • Rifatto Agatino
  • Sandri Maura

Contatti:

Webinar preparati per la seconda edizione del Concorso

Il concorso è disponibile anche sui siti web dei co-organizzatori:

  • Pagina del concorso sul sito della SAIt
  • Pagina di eduinaf